Sei in: DIN home> Dipartimento> Persone> Docenti e Ricercatori> Alessandro Zanarini> Profilo didattico-scientifico
Alessandro Zanarini
Ricercatore confermato di Meccanica Applicata alle Macchine (S.S.D. ING/IND 13)

DIN - Dipartimento di Ingegneria Industriale
Università degli Studi di Bologna
Scuola di Ingegneria e Architettura
II piano - Meccanica Applicata
Viale Risorgimento 2,
I-40136 Bologna, Italia
Tel: +39 051 2093442
Fax: +39 051 2093446
e-mail: a.zanarini@unibo.it
Didattica (vai alla pagina)
- Titolare del corso di Dinamica delle Macchine LS, Laurea Specialistica in Ing. Elettrica, Facoltà di Ingegneria di Bologna, A.A.2008-09
- Titolare del corso di Meccanica delle Macchine LS, Laurea Specialistica in Ing. Civile, Facoltà di Ingegneria di Bologna, A.A.2008-09
- Titolare all'estero del corso di Ergaenzende Methoden in der Strukturdynamik und experimentellen Modellbildung (Deutsch) /
Complementary Approaches in Structural Dynamics and Experimental Modelling (English),
presso l'Institut fuer Mechanik und Mechatronik, Abteilung fuer Maschinendynamik, Messtechnik und Aktorik, Technische Universitaet Wien, Austria, II Semestre 2008-09)
- Titolare all'estero del corso di Moderne Methoden fuer die experimentelle Modalanalyse und schwingungs-akustische Modellbildung (Deutsch) /
Advanced techniques in applied modal analysis and vibro-acoustic modelling (English),
presso l'Institut fuer Mechanik und Mechatronik, Abteilung fuer Maschinendynamik, Messtechnik und Aktorik, Technische Universitaet Wien, Austria, I Semestre 2009-10)
- Titolare del corso di Meccanica delle Macchine T, Laurea in Ing. Civile, Facoltà di Ingegneria di Bologna, A.A.2009-10
- Titolare del corso di Fondamenti di Meccanica delle Macchine T, Laurea in Ing. Energetica, Facoltà di Ingegneria di Bologna, A.A.2009-11
- Titolare del corso di Meccanica Applicata alle Macchine T, Laurea in Ing. dell'Energia Elettrica, Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna, A.A.2011-15
- Titolare del corso di Fondamenti di Meccanica Applicata alle Macchine T-1 modulo 1, Laurea in Ing. dell'Automazione, Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna, A.A.2012-15
- Titolare del corso di Mechanics of Machines M, Laurea Magistrale in Ing. dell'Energia Elettrica, Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna, A.A.2015-16
- Titolare del corso di Fondamenti di Meccanica Applicata alle Macchine T-2 modulo 1, Laurea in Ing. dell'Automazione, Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna, A.A.2016-20
- Assistente per i corsi 2008-11 di:
Meccanica delle Macchine L, Laurea in Ing. Meccanica, Facoltà di Ingegneria di Bologna (titolare: Prof. Alberto Maggiore)
Meccanica Tecnica L-A, Laurea in Ing. dell'Automazione, Facoltà di Ingegneria di Bologna (titolare: Prof. Alberto Maggiore)
Meccanica delle Macchine LS, Laurea Specialistica in Ing. Meccanica, Facoltà di Ingegneria di Bologna (titolare: Prof. Umberto Meneghetti)
Meccanica delle Macchine LS, Laurea Specialistica in Ing. Civile, Facoltà di Ingegneria di Bologna (titolare: Prof. Umberto Meneghetti)
Meccanica degli Azionamenti L, Laurea in Ing. Meccanica, Facoltà di Ingegneria di Bologna (titolare: Prof. Umberto Meneghetti)
Meccanica Applicata alle Macchine L, Laurea in Ing. Gestionale, Facoltà di Ingegneria di Bologna (titolare: Prof. Riccardo Rubini)
Meccanica delle Macchine M, Laurea Magistrale in Ing. Meccanica e dell'Automazione, Facoltà di Ingegneria di Bologna (titolare: Prof. Umberto Meneghetti e Prof. Alberto Maggiore)
Ambiti di ricerca (vai alla pagina)
1. Meccanica delle Macchine e degli Azionamenti, Dinamica delle Macchine;
2. Meccanica delle Vibrazioni;
3. Diagnostica dei sistemi Meccanici e delle macchine rotanti;
4. Modellazione con Elementi Finiti;
5. Modellazione Multibody di meccanismi spaziali (anche flessibili);
6. Misure di vibrazioni e rumore;
7. Misure statiche e dinamiche di spostamento con tecniche ottiche full field (vibrometro laser a scansione SLDV, Interferometria ESPI/Olografia Elettronica e Correlazione d'Immagine DIC);
8. Analisi Modale Sperimentale, Identificazione dei sistemi meccanici;
9. Sintesi dei Modi Componenti per l'analisi della dinamica delle strutture;
10. Sottostrutturazione vibro-acustica tramite FRF;
11. Analisi del Segnale.
Breve Curriculum Vitae
-
Diploma di maturità scientifica (a.s. 1992-93) presso il Liceo Scientifico Statale "Luigi Valeriani" di Imola (Bologna).
-
Laureato in Ingegneria Meccanica (a.a.1997-98) presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna, con tesi di laurea dal titolo "Analisi dinamica del telaio di un motoveicolo da competizione".
-
Abilitato allo svolgimento della professione di Ingegnere da Maggio 1999.
-
Servizio Civile (21/3/1999-23/1/2000) presso la Polizia Municipale di Imola, Sezione Educazione Stradale.
-
Dottore di Ricerca in Meccanica Applicata (XV Ciclo 1/1/2000-31/12/2002) dal 26 maggio 2003, titolo della tesi di dottorato: "Development of numerical and experimental procedures for dynamic analysis of automotive vehicles."(link)
-
European Doctorate on Sound and Vibration Studies, rilasciato dal network europeo Commissione Europea - EDSVS per le ricerche svolte con il progetto "Hybrid modeling for road noise prediction" svolte alla Katholieke Universiteit Leuven (Belgio) durante la borsa per ricerca post-laurea Marie Curie Host Fellowship.
-
Premio di studio Eredità Masi-Carducci, Università di Bologna, per aver presentato la miglior tesi di dottorato sul tema "Analisi dinamica di meccanismi del settore automotive con particolare riguardo ai metodi di sottostrutturazione numerico-sperimentale".
-
Assegnista di ricerca presso il DIEM (1/10/2003-31/3/2004) per il progetto "Sviluppo di metodologie di analisi delle proprietà dinamiche di meccanismi spaziali al variare della loro configurazione geometrica".
-
Periodo di ricerca post dottorato (1/4/2004-31/7/2005) presso la Dantec Ettemeyer GmbH, Ulm (Germania), per il progetto Commissione Europea - Marie Curie Industry Host Fellowship"Speckle interferometry for industrial needs".
-
Assegnista di ricerca presso il DIEM (1/8/2005-15/3/2006) per il progetto "Controllo attivo delle vibrazioni di macchinario industriale", nell'ambito dei progetti del Laboratorio di Acustica e Vibrazioni (LAV).
-
Ricercatore universitario di ruolo, con decorrenza giuridica dal 2 marzo 2006 e conferma dal 2 marzo 2009, presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna, per il S.S.D. ING-IND/13 (Meccanica Applicata alle Macchine), afferente al DIEM.
-
Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Meccanica Applicata con sede amministrativa a Bologna.
-
Membro dei Consigli di Corso di Studi della Laurea in Ingegneria dell'Automazione, Civile, Elettrica, Energetica e Meccanica di Bologna.
-
Autore di diverse pubblicazioni su rivista ed atti di congressi internazionali, con argomenti relativi all'analisi dinamica delle strutture con Sintesi dei Modi Componenti, sottostrutturazione vibro-acustica tramite FRF, modellazione multibody di meccanismi spaziali, misure sperimentali di rumore e vibrazioni, misure a campo pieno statiche e dinamiche di spostamento con tecniche interferometriche ESPI/Olografia elettronica, Correlzione di immagine ad alta velocità Hi-speed DIC e vibrometro laser a scansione SLDV.
-
Invitato presso l'Institut fuer Mechanik und Mechatronik, Abteilung fuer Maschinendynamik, Messtechnik und Aktorik, Technische Universitaet Wien, Austria, come Gastprofessor per il progetto di ricerca "Full Field Optical Measurements for Advanced Structural Dynamics" ed attività didattica.
-
Autore del volume A. Zanarini, "Analisi cinetostatica grafica di meccanismi piani. Applicazioni per la Meccanica delle Macchine", Societa' Editrice Esculapio, Ottobre 2012, ISBN - 978-88-7488-545-9. Volume dedicato alla risoluzione di esercizi con crescente complessita', con parte teorica correlata ed esercizi svolti nel dettaglio.
-
Finanziato dalla Commissione Europea per il progetto TEFFMA "Towards Experimental Full Field Modal Analysis".
-
Organizzatore del simposio Full Field Measurements for Advanced Structural Dynamics nell'ambito dell'International Conference on Engineering Vibration (ICoEV-2015) a Ljubljana, Slovenia, 7 - 10 settembre, 2015.
-
Keynote speaker su invito "Concept, design, manufacturing, setting up, maintenance: a machine whole life together with advanced technologies in structural dynamics for improving renewable energy systems" nell'ambito della 4th International Conference on Power Generation Systems and Renewable Energy Technologies (PGSRET2018) a Islamabad, Pakistan, 10 - 12 settembre, 2018, portando i risultati salienti delle moderne tecnologie e del progetto di ricerca di base TEFFMA.
-
Curatore per l'ambito "Energy Issues in Mechanical Engineering" della rivista Journal of Energy Systems (JES) ISSN: 2602-2052.
-
Relatore per il seminario di ricerca "Misure di vibrazioni con tecniche ottiche a campo pieno" su invito del Prof. Paolo Gardonio presso il Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura, dell'Universita' degli studi di Udine, tenutosi il 25 giugno 2019.